Werk Colle delle Benne- Cannoni 12 cm M80

Werk Colle delle Benne- Cannoni 12 cm M80
Il forte Colle delle Benne adottava un sistema di rinforzo della casamatte basato su spesse corazzature metalliche. Si trattava di calotte realizzate in acciaio dolce, prodotte secondo apposite specifiche elaborate dalla direzione del Genio. Vogl aveva condotto infatti una serie di esperimenti di tiro non solo su diversi tipi di blindature per individuare il metallo più ...

Werk Colle delle Benne-Poterna

La poterna è una galleria interrata che conduce ai cofani di controscarpa e di scarpa. Essi sono dei fortini deputati a tenere sotto tiro il primo il fossato anteriore, il secondo la scarpata sottostante al forte. Il cofano di controscarpa era dotato di alcuni fucili su affusto e di un riflettore elettrico con cui illuminare ...

Werk colle delle Benne-Osservatorio corazzato

Werk colle delle Benne-Osservatorio corazzato
In questa parte del forte è presente l’alloggiamento della scalinata di accesso alla cupola osservatorio corazzata. Essa, del tutto simile come concezione alle cupole corazzate armate, consentiva di osservare con relativa sicurezza i dintorni della fortezza con appositi binocoli. Come si può notare dal potente rinforzo in calcestruzzo l’osservatorio era realizzato in fusione unica, cosa ...

Werk Colle delle Benne-Generatore

Una eccezionale innovazione introdotta nel forti dello “Stile Vogl” fu l’adozione di un generatore di corrente centralizzato, per poter alimentare i riflettori, l’impianto di ventilazione, l’illuminazione interna e i collegamenti telefonici. Al generatore termico, costituito da un motore a benzina di 6 cavalli vapore, vennero abbinati degli accumulatori (delle batterie), che consentivano di immagazzinare l’energia ...

Werk Colle delle Benne-Cucina

Werk Colle delle Benne-Cucina
Le cucine erano collocate in questa stanza, dove era presente anche una cisterna per l’acqua. Era presente un grande forno per la cottura del pane e degli alimenti. Naturalmente la cucina era pensata per essere utilizzata soprattuto in tempo di guerra o quando il forte veniva isolato a causa delle nevicate. Solitamente la guarnigione consumava ...

Werk Colle delle Benne-Infermeria

Werk Colle delle Benne-Infermeria
Non poteva mancare, in un’opera militare, un’area destinata al ricovero ed alla cura dei feriti. L’infermeria era costituita da un reparto di degenza, con alcuni posti letto, una stanza di medicazione ed un ambulatorio. Nonostante le ferite provocate dalle schegge d’artiglieria provocassero orribili mutilazioni nei sopravvissuti e i prolungati bombardamenti minassero la sanità mentale dei ...

Werk Colle delle Benne-Centrale telefonica

Werk Colle delle Benne-Centrale telefonica
In questa nicchia era collocata la centrale telefonica indispensabile per la direzione del tiro e la comunicazione con il resto del sistema di Festung Trient (la fortezza di Trento). Il Rapportsplan testimonia che vi era un collegamento telefonico corazzato e interrato con il castello del Buonconsiglio, sede centrale del comando di fortezza, oltre che con ...

Werk Colle delle Benne-Cupole corazzate

Werk Colle delle Benne-Cupole corazzate
Il punto debole di qualsiasi forte corazzato risiede nella sua fissità. La progettazione di un’opera fortificata presuppone infatti di ipotizzare anche la provenienza più probabile della minaccia, cercando al tempo stesso di garantire la protezione anche da direzioni diverse. Per porre rimedio alla staticità intrinseca delle opere fortificate vennero ideate e realizzate quelle che possono ...

Werk Colle delle Benne-Montacarichi cupole girevoli

Werk Colle delle Benne-Montacarichi cupole girevoli
La collocazione del montacarichi destinato ad alimentare le cupole girevoli solleva alcune perplessità. In effetti esso è situato in esatta corrispondenza con il corridoio d’ingresso e non, come nel caso del montacarichi principale, nelle adiacenze di un deposito munizioni. La collocazione “disordinata” del montacarichi e della rampa d’accesso al secondo piano sembrano accreditare una progettazione ...

Werk Colle delle Benne-Montacarichi principale

Werk Colle delle Benne-Montacarichi principale
Come in tutte le altre realizzazioni dell’era Vogl, venne prevista la collocazione di un montacarichi elettrico, che servisse le batterie in casamatta collocate al secondo piano. Nel caso di Werk Colle delle Benne, l’alloggiamento del montacarichi venne realizzato esattamente a metà delle quattro casamatte. In caso di necessità il meccanismo poteva essere azionato manualmente. La ...