Werk Colle delle Benne- Cannoni 12 cm M80

Werk Colle delle Benne- Cannoni 12 cm M80
Il forte Colle delle Benne adottava un sistema di rinforzo della casamatte basato su spesse corazzature metalliche. Si trattava di calotte realizzate in acciaio dolce, prodotte secondo apposite specifiche elaborate dalla direzione del Genio. Vogl aveva condotto infatti una serie di esperimenti di tiro non solo su diversi tipi di blindature per individuare il metallo più ...

Werk Colle delle Benne-Montacarichi cupole girevoli

Werk Colle delle Benne-Montacarichi cupole girevoli
La collocazione del montacarichi destinato ad alimentare le cupole girevoli solleva alcune perplessità. In effetti esso è situato in esatta corrispondenza con il corridoio d’ingresso e non, come nel caso del montacarichi principale, nelle adiacenze di un deposito munizioni. La collocazione “disordinata” del montacarichi e della rampa d’accesso al secondo piano sembrano accreditare una progettazione ...

Belvedere – Il reticolato

Belvedere - Il reticolato
In basso qui sotto potete vedere i classici pali per reticolati definiti “a coda di porco”. Essi servivano come sostegno per il filo spinato e venivano disposti in fasce attorno alla fortezza ed all’interno del fossato. La loro altezza poteva arrivare fino a 4 metri, trasformando la barriera in un ostacolo pressoché insormontabile. Il filo ...

Belvedere – Il mortaio Skoda

Belvedere - Il mortaio Skoda
L’ogiva che vedete qui sotto appartiene al famoso mortaio Skoda da 305 mm. Realizzato nel 1911 dalla ditta Boema Skoda Werke di Pilsen (attuale Repubblica Ceca), esso era una delle armi da assedio più potenti e versatili del parco obici dell’esercito austroungarico. Inoltre si dimostrò essere una delle artiglierie più efficaci di tutto il primo ...

Belvedere – Riflettore principale

Belvedere - Riflettore principale
Il riflettore dell’opera, molto più grande (90 cm) rispetto a quelli dislocati in altre sezioni, venne messo fuori uso durante i bombardamenti italiani del 7 ottobre 1915: un colpo da 280 mm riuscì a penetrare la copertura ed a esplodere all’interno del locale per il riflettore, distruggendolo. Ciò fu possibile perché la copertura in quel ...

Belvedere – Le cupole corazzate

Belvedere - Le cupole corazzate
L’armamento di forte Belvedere, analogamente ad altre opere dello “stile Conrad”, era costituito da una batteria di tre obici da 10 cm in cupola corazzata girevole. L’arma prescelta, l’obice da 10 cm M09, aveva un calibro piuttosto ridotto, ma tale scelta si spiegava con la funzione prettamente difensiva conferita alla “cintura di fuoco degli altopiani” ...

Werk Tenna – Montacarichi cupola corazzata

Werk Tenna - Montacarichi cupola corazzata
La collocazione del montacarichi destinato ad alimentare le cupole girevoli solleva alcune perplessità. In effetti esso è situato in esatta corrispondenza con il corridoio d’ingresso e non, come nel caso del montacarichi principale, nelle adiacenze di un deposito munizioni. Si può notare poi, alla sinistra del pannello, la presenza di una porzione di scalinata a ...

Werk Tenna – Cupola corazzata

Werk Tenna - Cupola corazzata
Il punto debole di qualsiasi forte corazzato è sempre stata la sua fissità. La progettazione di un’opera fortificata presuppone infatti di ipotizzare anche la provenienza più probabile della minaccia, cercando al tempo stesso di garantire la protezione anche da direzioni diverse. Per porre rimedio alla staticità intrinseca delle opere fortificate vennero ideate e realizzate quelle ...

Werk Tenna – Cannone 12 Cm M80 2

Werk Tenna - Cannone 12 Cm M80
ll forte di Tenna adottava delle casamatte corazzate (Panzerbatterie), con la volta completamente rivestita all’interno di una lastra metallica, sorretta nella parte posteriore da due colonne in ghisa (esistevano anche le Geschutzkasematte caratterizzate da una minore protezione). La parte frontale era realizzata con conci in pietra di grandi dimensioni. Nel caso di Werk Tenna si ricorse ...