Werk Colle delle Benne-Montacarichi cupole girevoli

Werk Colle delle Benne-Montacarichi cupole girevoli
La collocazione del montacarichi destinato ad alimentare le cupole girevoli solleva alcune perplessità. In effetti esso è situato in esatta corrispondenza con il corridoio d’ingresso e non, come nel caso del montacarichi principale, nelle adiacenze di un deposito munizioni. La collocazione “disordinata” del montacarichi e della rampa d’accesso al secondo piano sembrano accreditare una progettazione ...

Belvedere – Le cupole corazzate

Belvedere - Le cupole corazzate
L’armamento di forte Belvedere, analogamente ad altre opere dello “stile Conrad”, era costituito da una batteria di tre obici da 10 cm in cupola corazzata girevole. L’arma prescelta, l’obice da 10 cm M09, aveva un calibro piuttosto ridotto, ma tale scelta si spiegava con la funzione prettamente difensiva conferita alla “cintura di fuoco degli altopiani” ...

Werk Tenna – Montacarichi cupola corazzata

Werk Tenna - Montacarichi cupola corazzata
La collocazione del montacarichi destinato ad alimentare le cupole girevoli solleva alcune perplessità. In effetti esso è situato in esatta corrispondenza con il corridoio d’ingresso e non, come nel caso del montacarichi principale, nelle adiacenze di un deposito munizioni. Si può notare poi, alla sinistra del pannello, la presenza di una porzione di scalinata a ...

Werk Tenna – Cupola corazzata

Werk Tenna - Cupola corazzata
Il punto debole di qualsiasi forte corazzato è sempre stata la sua fissità. La progettazione di un’opera fortificata presuppone infatti di ipotizzare anche la provenienza più probabile della minaccia, cercando al tempo stesso di garantire la protezione anche da direzioni diverse. Per porre rimedio alla staticità intrinseca delle opere fortificate vennero ideate e realizzate quelle ...