Werk Tenna – Montacarichi cupola corazzata

La collocazione del montacarichi destinato ad alimentare le cupole girevoli solleva alcune perplessità. In effetti esso è situato in esatta corrispondenza con il corridoio d’ingresso e non, come nel caso del montacarichi principale, nelle adiacenze di un deposito munizioni. Si può notare poi, alla sinistra del pannello, la presenza di una porzione di scalinata a chiocciola, che portava al secondo piano, al corridoio della batteria mortai. Essa ha un aspetto molto particolare, mancando completamente della parte inferiore. Grazie anche al Rapportsplan, è possibile ipotizzare che la salita fosse permessa da una scalinata, forse con andamento verticale, forse con un ripiano intermedio, collocata sul muro posto alle spalle di questo pannello. Dopo alcuni gradini doveva trovarsi una passerella, o una scalinata ortogonale alla prima che consentivano di raggiungere la scalinata “fissa”, Ciò spiegherebbe anche la nicchia trasversale al corridoio presente nel soffitto subito sopra la vostra testa. La collocazione “disordinata” del montacarichi e della rampa d’accesso al secondo piano sembrano accreditare una progettazione della batteria in cupola corazzata avvenuta in un secondo tempo rispetto agli altri piani, quasi un aggiunta finale. Se si pensa che tra le prime progettazioni e la conclusione dei lavori trascorsero ben sette anni (1883-1890), ricchi di innovazioni nel settore delle artiglierie e delle forniture militari, si può tranquillamente accettare quest’ipotesi. Oltretutto anche in altri casi la progettazione richiese diversi anni e spesso si verificarono ripensamenti delle strutture anche molto importanti. D’altro canto le scarsissime notizie a riguardo dell’andamento del cantiere non ci permettono di dirimere definitivamente la questione.

Montacarichi cupola girevole

Botola per il passaggio del montacarichi dedicato alle cupole girevoli

Leave a Reply