Werk Colle delle Benne-Terrazza

Werk Colle delle Benne-Terrazza
I forti appartenenti alla prima fase dello stile Vogl adottavano una ampia terrazza sommitale. Spazio destinato allo svago della guarnigione, essa dispone di una canaletta di raccolta dell’acqua piovana che veniva convogliata direttamente alla cisterna. Il perimetro della terrazza era utilizzato per la ronda della guardia addetta alla sorveglianza del fossato. Sul lato nord-orientale sono ...

Werk Colle delle Benne

Werk Colle delle Benne
Le notizie su Werk Colle delle Benne, specialmente riguardo alla sua costruzione, sono poche e frammentarie. Vi è certezza solamente sul nome del progettista, il capitano Franz Scholz, e sulla data di fine dei lavori, il settembre del 1889. La costruzione avvenne probabilmente tra il 1885 e il 1889. Si tratta di una delle prime ...

Belvedere – Il reticolato

Belvedere - Il reticolato
In basso qui sotto potete vedere i classici pali per reticolati definiti “a coda di porco”. Essi servivano come sostegno per il filo spinato e venivano disposti in fasce attorno alla fortezza ed all’interno del fossato. La loro altezza poteva arrivare fino a 4 metri, trasformando la barriera in un ostacolo pressoché insormontabile. Il filo ...

Belvedere – Il mortaio Skoda

Belvedere - Il mortaio Skoda
L’ogiva che vedete qui sotto appartiene al famoso mortaio Skoda da 305 mm. Realizzato nel 1911 dalla ditta Boema Skoda Werke di Pilsen (attuale Repubblica Ceca), esso era una delle armi da assedio più potenti e versatili del parco obici dell’esercito austroungarico. Inoltre si dimostrò essere una delle artiglierie più efficaci di tutto il primo ...

Finalmente online l’applicazione gratuita Fortezze Imperiali

Finalmente online l'applicazione gratuita Fortezze Imperiali
A circa sei mesi dalla sua progettazione, è disponibile finalmente online l’applicazione Fortezze Imperiali. Essa è scaricabile gratuitamente dal Play Store per tutti i dispositivi Android ed attualmente è in fase di sperimentazione presso il Museo di Forte Belvedere-Gschwent. Lungo il percorso della mostra sono stati infatti installati una serie di codici QR stampati su ...

Belvedere – I loculi

Belvedere - I loculi
In quest’area del forte era stata posta la cosiddetta “colombaia”, ossia i sei loculi destinati ad ospitare le salme dei caduti del forte in attesa di sepoltura. Le nicchie erano dotate di bare scorrevoli realizzate in zinco ed erano state pensate per ovviare ai problemi di igiene in caso di assedio. Sia le fortezze dello ...

Belvedere – Le “poterne”

Belvedere - Le
  Il lungo corridoio che abbiamo percorso prende il nome di “poterna”, ed indica la galleria sotterranea che metteva in comunicazione il blocco casamatte, dedicato all’alloggio della truppa e dei materiali di sussistenza, al blocco batterie, destinato esclusivamente al combattimento. Forte Belvedere disponeva di tre poterne , una sul lato occidentale (dove ci troviamo ora), ...

Belvedere – Blockhaus Sud

Belvedere - Blockhaus Sud
In fondo alla lunghissima poterna era collocato questo cofano di scarpa, scavato interamente nella roccia e dotati di una coppia di mitragliatrici Schwarzlose. Con la sua posizione dominava la val d’Astico ed aveva un campo di tiro vastissimo. Si trattava di una posizione virtualmente inespugnabile, e che, in effetti, non venne mai attaccata direttamente dalla ...

Belvedere – Blockhaus Ovest

Belvedere - Blockhaus Ovest
Questo fortino venne realizzato adottando gli stessi criteri utilizzati per l’opera principale e se si analizzano i disegni tecnici dell’epoca ci si rende conto che esso assomiglia ad una miniatura del forte stesso, con la sola differenza di non disporre degli obici in cupola. La copertura era realizzata in calcestruzzo rinforzato da putrelle in acciaio ...

Belvedere – Riflettore principale

Belvedere - Riflettore principale
Il riflettore dell’opera, molto più grande (90 cm) rispetto a quelli dislocati in altre sezioni, venne messo fuori uso durante i bombardamenti italiani del 7 ottobre 1915: un colpo da 280 mm riuscì a penetrare la copertura ed a esplodere all’interno del locale per il riflettore, distruggendolo. Ciò fu possibile perché la copertura in quel ...