Werk Valmorbia-Forte Pozzacchio

Forte Pozzacchio (chiamato ufficialmente anche Werk Valmorbia, dal nome del paese che sorge nelle vicinanze) si trova alle pendici del monte Pasubio, in Vallarsa. Il forte appartiene al progettato “Sbarramento Adige-Vallarsa” e venne coinvolto direttamente dalle operazioni della Prima Guerra Mondiale. Nel 1915 allo scoppio delle ostilità non era però ancora stato completato. Pur essendo ...

Werk Corno

La fortezza si trova in una suggestiva posizione nella valle del Chiese sul territorio del comune di Praso. Essa venne costruita negli anni negli anni dal 1883 al 1890 ed è uno dei primi esempi dei “Gebirgsfort”, o stile Vogl, dal nome del colonnello Julius Vogl, il quale introdusse in Tirolo alcuni significative innovazioni strategiche ...

Werk Larino

  Il forte si trova sul fondovalle delle Giudicarie Esteriori, subito dopo la confluenza del fiume Adanà col fiume Chiese, a circa 700 metri di quota. I lavori di costruzione vennero intrapresi nel 1860 per controllare la strada proveniente dal bresciano e vennero conclusi, analogamente ad altre opere coeve, nel giro di due anni. La ...

Werk Strino

Forte Strino venne edificato tra il 1860 e il1861, su un’altura ad una quota di 1.538 m s.l.m. posta a controllo dell’ultimo tratto della strada che conduce al passo del Tonale. La zona venne scelta per proteggere il fianco occidentale del Tirolo dopo la cessione della Lombardia a seguito della Seconda Guerra d’Indipendenza (1859). La ...

Werk Gschwent-Forte Belvedere

Werk Gschwent-Forte Belvedere
Costruito tra il 1909 e il 1912, Forte Belvedere aveva come compito principale la sorveglianza della Val d’Astico. Venne posto su un contrafforte roccioso a 1177 metri s. l. m. e si trovava circa a metà del sistema difensivo degli Altipiani con l’osservatorio di Spitz Vezzena, Forte Verle e Forte Campo di Luserna ad est ...

Doss Trento – La polveriera

Doss Trento - La polveriera
Questo bunker, nato per essere una polveriera, venne costruito nel corso del 1915, come riporta l’architrave. Molto probabilmente venne riutilizzato nel corso del Dopoguerra durante il periodo fascista, come sembrerebbero testimoniare le scritte “Vietato fumare” ancora presenti sui muri interni. Forse è proprio per questo che le porte esterne blindate sono ancora quelle originali, una ...

Werk Tenna – Osservatorio corazzato

Werk Tenna - Osservatorio corazzato
In questa parte del forte è presente una porzione della scalinata di accesso alla cupola osservatorio corazzata. Essa, del tutto simile come concezione alle cupole corazzate armate, consentiva di osservare con relativa sicurezza i dintorni della fortezza. Come si può notare dal potente rinforzo in calcestruzzo l’osservatorio era realizzato in fusione unica, cosa che gli ...

Werk Tenna – Terrazza

Werk Tenna - Terrazza
Questa terrazza, seppur adottata anche da altri forti appartenenti alla prima fase dello stile Vogl, è un altro tratto originale di Werk Tenna. Il restauro conservativo ha portato alla luce il suo andamento originario, ivi compreso lo spalto rialzato che la circonda. Contrariamente a quanto si può pensare e a quanto scritto in passato, la ...

Werk Tenna – Centrale telefonica

In questa nicchia era collocata la centrale telefonica indispensabile per la direzione del tiro e la comunicazione con il resto del sistema di Festung Trient (la fortezza di Trento). Il Rapportsplan testimonia che vi era un collegamento telefonico corazzato e interrato con il castello del Buonconsiglio, sede centrale del comando di fortezza, oltre che con ...

Werk Tenna – Montacarichi cupola corazzata

Werk Tenna - Montacarichi cupola corazzata
La collocazione del montacarichi destinato ad alimentare le cupole girevoli solleva alcune perplessità. In effetti esso è situato in esatta corrispondenza con il corridoio d’ingresso e non, come nel caso del montacarichi principale, nelle adiacenze di un deposito munizioni. Si può notare poi, alla sinistra del pannello, la presenza di una porzione di scalinata a ...