Werk Tenna – Poterna

Werk Tenna - Poterna
Al di là dell’inferriata, chiusa per motivi di sicurezza, inizia una poterna, una galleria interrata, che conduce ad uno dei due cofani di scarpa, fortini che sporgevano di alcuni metri dall’opera principale. Essi avevano un’originale pianta semiellittica definita “ad orecchie di gatto”, una foggia che diventerà tipica delle fortezze in stile Vogl, ed erano armati ...

Werk Tenna – Montacarichi

Werk Tenna - Montacarichi
Come in tutte le altre realizzazioni dell’era Vogl, venne prevista la collocazione di un montacarichi elettrico, che servisse le batterie in casamatta collocate al secondo piano. Nel caso di Werk Tenna, vista la pianta spezzata e la suddivisione delle casamatte in tre banchine di tiro, l’alloggiamento del montacarichi venne realizzato in corrispondenza delle quattro casamatte ...

Werk Tenna – Cupola corazzata

Werk Tenna - Cupola corazzata
Il punto debole di qualsiasi forte corazzato è sempre stata la sua fissità. La progettazione di un’opera fortificata presuppone infatti di ipotizzare anche la provenienza più probabile della minaccia, cercando al tempo stesso di garantire la protezione anche da direzioni diverse. Per porre rimedio alla staticità intrinseca delle opere fortificate vennero ideate e realizzate quelle ...

Werk Tenna – Cannone 12 Cm M80 2

Werk Tenna - Cannone 12 Cm M80
ll forte di Tenna adottava delle casamatte corazzate (Panzerbatterie), con la volta completamente rivestita all’interno di una lastra metallica, sorretta nella parte posteriore da due colonne in ghisa (esistevano anche le Geschutzkasematte caratterizzate da una minore protezione). La parte frontale era realizzata con conci in pietra di grandi dimensioni. Nel caso di Werk Tenna si ricorse ...

Werk Tenna

Werk Tenna
Le notizie sul forte Tenna, specialmente riguardo alla sua costruzione sono poche e frammentarie. Un relazione preliminare venne approntata dal tenente Julian Puchta nel giugno del 1883. La costruzione dell’opera, su progetto del capitano Carl Lorenz, avvenne invece tra il 1884 e il 1887. Si tratta di una delle prime realizzazioni facenti parte del cosiddetto ...