Werk Colle delle Benne-Poterna

La poterna è una galleria interrata che conduce ai cofani di controscarpa e di scarpa. Essi sono dei fortini deputati a tenere sotto tiro il primo il fossato anteriore, il secondo la scarpata sottostante al forte. Il cofano di controscarpa era dotato di alcuni fucili su affusto e di un riflettore elettrico con cui illuminare il fossato irto di reticolati e profondo fino a 4 metri. ll cofano di scarpa venne realizzato in calcestruzzo compresso probabilmente tra il 1910 ed il 1913, per poter tenere sotto controllo efficacemente un evidente punto morto. Al suo interno venne ricavata un ambiente a due piani, quello superiore destinato all’osservazione, quello inferiore destinato ad ospitare una mitragliatrice pesante. Così, in concorso con le fasce di reticolati fissate nella dintorni dell’opera, era possibile interdire infiltrazioni delle fanterie nemiche. La protezione attiva del fossato era completata da “torpedini terrestri” (mine antiuomo a strappo), una novità per l’epoca, mentre quella passiva faceva affidamento sul semplice quanto efficace reticolato, sia sorretto da pali a “coda di porco”, sia montato su “cavalli di Frisia” in legno.

Tratto da Puecher M. Forte Gschwent Belvedere

Tratto da Puecher M. Forte Gschwent Belvedere

Leave a Reply